NidoInsieme nasce dalla volontà di Regione Lombardia e ATS Milano Città Metropolitana di avviare, in collaborazione con i Comuni, Enti del terzo settore, ASST e autorità competenti, azioni progettuali finalizzate alla protezione della prima infanzia e la prevenzione delle situazioni di disagio infantile. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia – LR 18/18 – “Iniziative a favore dei minori che frequentano Nidi e Micronidi”.
Nidoinsieme ha l’obiettivo di promuovere il benessere e la cura dei bambini nella fascia 0-3 anni, cercando di fornire, in modo chiaro e semplice, le informazioni di cui possono avere bisogno le neomamme e i neopapà.
Attraverso la miniserie NidoInsieme, le pillole video degli esperti e le schede di approfondimento affronteremo il delicato tema della genitorialità parlando di alimentazione, regole e comportamenti dei bambini, delle problematiche connesse all’uso dei devices e dell’importanza della capacità e di ascolto dei figli e delle proprie emozioni. Cercheremo di aiutare i neogenitori nell’affrontare il delicato momento dell’iscrizione del bambino al nido e quindi il primo momento di distacco dal nucleo famigliare.
Ci occuperemo inoltre della tutela dei bambini da maltrattamenti e abusi e dei rischi connessi a patologie come la discuria, l’ipercura o la shaken baby syndrome, fenomeni che possono essere efficacemente contrastati attraverso una campagna di informazione e prevenzione.
Tutti questi contenuti sono stati anche pensati per essere di supporto agli operatori dei nidi che potranno utilizzarli come validi riferimenti per consigliare i neogenitori.
Una sezione del portale NidoInsieme sarà dedicata alla formazione degli operatori e ai servizi innovativi attivi sul territorio per favorire e diffondere le buone prassi.
In questo periodo di emergenza Covid-19 e di riapertura dei servizi della prima infanzia, il sito Nidoinsieme.it diventa anche il portale di accesso dei servizi di accompagnamento e sostegno a favore di tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nell’organizzazione e nella gestione dei servizi della prima infanzia (bambini, famiglie, operatori, enti gestori, enti territoriali).
Partner

FONDAZIONE TERRE DES HOMME ITALIA
Via M.M.Boiardo,6 – 20127 Milano
Tel. 02 28970418
Codice fiscale: 97149300150

COMUNE DI MAGENTA
Piazza Formenti 3 – 20013 Magenta (Mi)
Tel. 02.97351
Partita IVA: 01082490150

COMUNE DI MILANO
Sede Legale: piazza della Scala 2, 20121 Milano
Telefono Area Servizi all’Infanzia: 02/88456704
CF e Partita Iva: 01199250158

AZIENDA SPECIALE FUTURA
Sede Legale: via Cattaneo 1 – 20096 Pioltello
Tel. 02.92.366.133
C.F. e Partita IVA: 12547300157

ATS MILANO – Città metropolitana
Corso Italia, 52 – 20122 Milano
P.IVA e C.F. 09320520969
Tel. 02/85781 – Fax 02/85782239
ASST NORD MILANO
Sede Legale: viale Matteotti, Sesto San Giovanni (Mi)
CF e Partita IVA: 09320420962
Centralino: 02.5799.1
ASST OVEST MILANO
Sede Legale: via Papa Giovanni Paolo II, 20025 Legnano (Mi)
Telefono: 0331.449111
CF e Partita IVA: 09319650967
ASST FATEBENEFRATELLI-SACCO
Sede Legale: Via G.B.Grassi 74, 20157 Milano
Telefono: 02.63631
CF e Partita IVA 09319690963
ASST RHODENSE
Sede Legale: viale Forlanini 95, 20024 Garbagnate Milanese (Mi)
Telefono: 02.994301
C.F. e Partita IVA: 09323530965
ASST MELEGNANO-MARTESANA
Sede Legale: via Pandina 1, 20070 Vizzolo Predabissi (Mi)
Telefono: 02.98051
CF e Partita IVA: 09320650964